Da “Vetrina Toscana” un nuovo progetto che fa luce a MUGELLO

“MUGELLO TRADIZIONE E QUALITA’ IN CUCINA” è l’iniziativa di Confesercenti Firenze, nell’ambito del progetto “Vetrina Toscana” che valorizza i prodotti tipici del territorio e le ricette tradizionali in cui vengono usati. Partecipano a Vetrina Toscana tutti coloro che offrono esperienze enogastronomiche: ristoranti, botteghe, produttori, agriturismi, strade del vino, cantine, birrifici, oleifici, stabilimenti balneari, agenzie di viaggio e alberghi. Vetrina Toscana con quasi duemila imprese al momento è una delle più grandi reti agroalimentari in Italia.
Il progetto ha l’obiettivo di continuità a quello realizzato nel 2020 per dare risalto all’enogastronomia come offerta turistica territoriale locale tramite le imprese che hanno aderito al manifesto di intenti di Vetrina Toscana, creato da Confesercenti Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze con il contributo della Regione Toscana, Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana ed Unioncamere Toscana.
Il progetto coinvolge i nove Comuni che fanno parte dell’Ambito Turistico del Mugello: Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio; 10 Centri Commerciali Naturali, quarantuno tra ristoranti e botteghe che fanno rete in “Vetrina Toscana” per promuovere la tipicità e l’identità locale e per far conoscere ai turisti e residenti, le produzioni che contraddistinguano l’offerta della ristorazione mugellana. Di nuovo i protagonisti sono “prodotti locali di qualità” e “stagionalità” a cui i ristoratori riservano una particolare attenzione per creare piatti eccellenti. Il progetto da risalto alla collaborazione della filiera “produzione-distribuzione commerciale-turismo”.
I due prodotti di punta proposti da “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” saranno il marrone da una parte- i castagneti dell’Appennino mugellano producono un frutto di altissima qualità, da decenni riconosciuto come “Marrone del Mugello IGP” e il “Tortello di Patate” dall’altra, piatto simbolo della tradizione culinaria mugellana.
Ristoranti partecipanti e i piatti proposti:
Antica Porta di Levante di Vicchio, presente Cristian Borchi:
Sfilacciato di cinta senese, marinato con miele del Mugello e cavolo marinato all’aceto di vino servito in focaccia fatta con farina di grani antichi e zafferano delle colline fiorentine.
Il Camino di Marradi, presente Simana Sartoni:
Tortelli di Marroni conditi con burro e formaggio
Tortelli di Marroni classico come da tradizione marradese
Il Cantuccio di Marradi, presenti Francesco e Giampaolo Cappelli:
Pesche con marmellata di marroni
Cheesecake con marron glacè
Torta con Farina di Castagne
Il Casolare di Marradi, presente: Carlo Carzaniga:
Budino di Marroni di Marradi
La Colombaia di Marradi, presente Lubiana Vinci:
Insalata di radicchi con Marroni e lerdo croccante
Tortelli di Patate con ragù di carne
Torta di Marroni con alchermes
La Torre Osteria et Bottega di Scarperie e San Piero, presente Lorenzo Dugheri:
Maritozzo salato alla farina di marroni, mousse di raveggiolo, aringa e cipolla sottosale.
Pane ai Marroni
Palazzo Torriani di Marradi, presenti Annamaria Tagliaferri e Mariaemilia Donati:
Orecchiette con farina di marroni con olio, pecorino e…
Tortellini fritti di Marroni
Botteghe partecipanti e i loro prodotti in esposizione:
La Bottega di Marradi: Marroni al Liquore, Crema di Marroni, Marroni Sciroppati, Birra di Marroni; ed una piccola esposizione di pasta fresca: Tortelli di Marroni, Tagliatelle con farina di Marroni, Tortelli con Farina di Marroni
L’Emporio di Martina: Farina di Marroni, Castagne secche e Marroni
Le Delizie del Miele; Miele di Castagne, Biscotti con Farina di Castagne, Cantucci con Farina di Castagne, Aceto di Vino Bianco con Miele di Castagno
Azienda Vairusole: Confettura di frutta e marroni
Per scoprire tutti i dettagli visitare: http://www.vetrina.toscana.it